Calendario 2009
Programma Religioso e Civile dei Festeggiamenti in onore di San TRIFONE Martire
- anno 2009 -
25 Ottobre |
San Crispino
|
ore 09.00 - C.so Umberto I - Donazione del Sangue a cura della FPDS - FIDAS
|
1 Novembre |
Tutti i Santi
|
ore 09.00 - C.so Umberto I - Donazione del Sangue ADS Adelfia c/o Ass. ANSI
ore 16.00 - Giro per il paese del Concerto Bandistico "Città di SANNICANDRO DI BARI"
ore 17.00 - Lancio di bombe della Ditta BRUSCELLA e PELLICANI
ore 17.30 - Inizio Novena con S. Messa celebrata da S.E.Mons. Cacucci Francesco (Arcivescovo di Bari-Bitonto)
|
2 Novembre |
Commemorazione dei defunti
|
ore 16.00 - S. Messa nella Commemorazione dei defunti e Benedizione della Croce dei caduti 1799 e delle tombe
|
3 Novembre |
San Martino
|
La famiglia e i bambini
|
4 Novembre |
San Carlo Borromeo
|
La famiglia e il lavoro agricolo
|
5 Novembre |
San Zaccaria profeta
|
La famiglia ecumenica
|
6 Novembre |
San Leonardo Abate
|
La famiglia e il malato
|
7 Novembre |
San Ernesto Abate
|
ore 16.00 - XXV Convegno Regionale dei Comitati Feste Patronali
ore 17.30 - Convegno "Le uve tradizionali della Provincia di Bari. Azione di tutela e rilancio"
|
8 Novembre |
San Goffredo vescovo
|
Fiera di San TRIFONE
ore 20.00 - Aula Consiliare - Premio Letterario Nazionale "Città di Adelfia"
|
9 Novembre |
San Oreste - vigilia Festa San TRIFONE
|
ore 08.00 - "Diana" della ditta BRUSCELLA e PELLICANI
ore 08.00 - Mostra e mercatino dei prodotti tipici locali a cura dell'Ass. Tipica di Adelfia
ore 09.00 - Giro per il paese del Concerto Bandistico "Città di GIOVINAZZO"
ore 17.30 - Concerto Musicale "Città di GIOVINAZZO"
ore 19.00 - Processione del Quadro del Santo
ore 19.30 - Lancio di una Mongolfiera
ore 23.00 - Grande fuoco artificiale della Ditta DI MUOIO Carlo
|
10 Novembre |
San Leone M. - Festa San TRIFONE
|
ore 04.00 - Tradizionale colpo di cannone in memoria di Trifone BRUNO
ore 04.30, 06.00, 07.30 - SS. Messe
ore 08.00 - "Diana" della Ditta BRUSCELLA e PELLICANI
ore 08.00 - Mostra e mercatino dei prodotti tipici locali a cura dell'Ass. Tipica di Adelfia
ore 08.00 - Corso Umberto I° - Sfilata della FANFARA dei BERSAGLIERI in congedo
ore 09.00 - S. Messa
ore 09.00 - Concerti Musicali "Città di CONVERSANO G. Ligonzo" e "Città di AILANO"
ore 10.30 - Messa solenne celebrata dal Rev. Arc. don Felice Iacobellis
ore 11.30 - Processione della Sacra Immagine e delle Reliquie del Santo, provenienti da Cattaro (Montenegro)
ore 12.00 - Tradizionale consegna delle chiavi da parte del Sindaco
ore 14.30 - Gara pirotecnica diurna fra le ditte
BRUSCELLA e PELLICANI - F.lli DI PONIO - F.lli SCHIATTARELLA
LIETO Carmine e figlio - F.lli DI FRAIA - VALLEFUOCO e DEL VICARIO
ore 17.00 - Concerti Musicali "Città di CONVERSANO G. Ligonzo" e "Città di AILANO"
ore 18.00 - Messa Vespertina
ore 18.00 - Accensione illuminazione della ditta FANIUOLO Vito
ore 23.00 - Gara pirotecnica notturna fra le ditte
F.lli SCHIATTARELLA - LIETO Carmine e figlio
F.lli DI FRAIA - VALLEFUOCO e DEL VICARIO
|
11 Novembre |
San Martino di Tours - San TRIFONE, Festa dei Montronesi
|
ore 07.30 - S. Messa
ore 08.00 - "Diana" della Ditta BRUSCELLA e PELLICANI
ore 09.00 - Concerto Musicale "Città di CONVERSANO G. Ligonzo" e "Città di SAVIANO"
ore 10.00 - S. Messa
ore 11.00 - Processione della Sacra Immagine e delle Reliquie del Santo, provenienti da Cattaro (Montenegro)
ore 17.00 - Concerto Musicale "Città di CONVERSANO G. Ligonzo" e "Città di SAVIANO"
ore 18.00 - S. Messa e Processione del Quadro del Santo
ore 19.30 - Lancio di una Mongolfiera
ore 23.00 - Grandiosa fantasia pirotecnica della Ditta BRUSCELLA e PELLICANI (alveo torrentizio)
|
Calendario 2007
Programma Religioso e Civile dei Festeggiamenti in onore di San TRIFONE Martire
- anno 2007 -
1 Novembre |
Tutti i Santi
|
ore 09.00 - C.so Umberto I - Donazione del Sangue ADS Adelfia
ore 16.00 - Giro per il paese del Concerto Bandistico "Città di SANNICANDRO DI BARI"
ore 17.00 - Lancio di bombe della Ditta BRUSCELLA Bartolomeo
ore 17.30 - Inizio Novena con S. Messa
|
2 Novembre |
Commemorazione dei defunti
|
ore 16.00 - S. Messa nella Commemorazione dei defunti e Benedizione della Croce dei caduti 1799 e delle tombe
|
3 Novembre |
San Martino
|
ore 16.00 - XXIII Convegno Regionale dei Comitati Feste Patronali
|
4 Novembre |
San Carlo Borromeo
|
ore 08.30 - C.so Umberto I° - Giornata per la Vita. Donazione del sangue a cura della Sez. FPDS - FIDAS
ore 19.00 - Aula Consiliare - Premio Letterario Nazionale "Città di Adelfia"
|
5 Novembre |
San Zaccaria profeta
|
Giornata dell'Ambiente
|
6 Novembre |
San Leonardo Abate
|
Giornata dell'Ammalato
|
7 Novembre |
San Ernesto Abate
|
Concorso scolastico "Esprimi con una poesia la festa di San Trifone"
|
8 Novembre |
San Goffredo vescovo
|
Fiera di San TRIFONE e Mostra Mercato dell'Antiquariato
|
9 Novembre |
San Oreste - vigilia Festa San TRIFONE
|
ore 08.00 - "Diana" della ditta BRUSCELLA Bartolomeo
ore 09.00 - Giro per il paese del Concerto Bandistico "Città di ACQUAVIVA DELLE FONTI"
ore 17.30 - Concerto Musicale "Città di ACQUAVIVA DELLE FONTI"
ore 19.00 - Processione del Quadro del Santo
ore 19.30 - Lancio di una Mongolfiera
ore 23.00 - Grande fuoco artificiale della Ditta BRUSCELLA e PELLICANI
|
10 Novembre |
San Leone M. - Festa San TRIFONE
|
ore 04.00 - Tradizionale colpo di cannone in memoria di Trifone BRUNO
ore 04.30, 06.00, 07.30 - SS. Messe
ore 08.00 - "Diana" della Ditta F.lli ROMANO
ore 08.00 - "Diana" della Ditta BRUSCELLA Bartolomeo
ore 08.00 - Corso Umberto I° - Sfilata della FANFARA dei BERSAGLIERI in congedo
ore 09.00 - S. Messa
ore 09.00 - Concerti Musicali "Città di CONVERSANO" e "Città di LECCE"
ore 10.30 - Messa solenne celebrata dal Rev. Arc. don Giuseppe Diana
ore 11.30 - Processione della Sacra Immagine
ore 12.00 - Tradizionale consegna delle chiavi da parte del Sindaco
ore 14.30 - Gara pirotecnica diurna fra le ditte
BRUSCELLA Bartolomeo - BRUSCELLA e PELLICANI - DI CANDIA
F.lli PANNELLA - F.lli ROMANO
ore 17.00 - Concerti Musicali "Città di CONVERSANO" e "Città di LECCE"
ore 18.00 - Messa Vespertina
ore 18.00 - Accensione illuminazione della ditta FANIUOLO Vito
ore 23.00 - Gara pirotecnica notturna fra le ditte
BRUSCELLA Bartolomeo - DI CANDIA - F.lli PANNELLA - F.lli ROMANO
|
11 Novembre |
San Martino di Tours - San TRIFONE, Festa dei Montronesi
|
ore 07.30 - S. Messa
ore 08.00 - "Diana" della Ditta BRUSCELLA e PELLICANI
ore 09.00 - Concerto Musicale "Città di CONVERSANO" e "Città di LECCE"
ore 10.00 - S. Messa
ore 11.00 - Processione della Sacra Immagine
ore 14.00 - Lancio di bombe della Ditta BRUSCELLA Bartolomeo
ore 18.15 - Concerto Musicale "Città di CONVERSANO" e "Città di LECCE"
ore 18.00 - S. Messa e Processione del Quadro del Santo
ore 19.30 - Lancio di una Mongolfiera
ore 22.30 - Gara pirotecnica fra le Ditte
BRUSCELLA Bartolomeo - BRUSCELLA e PELLICANI - VALLEFUOCO e CHIARAPPA
|
Calendario 2006
Programma Religioso e Civile dei Festeggiamenti in onore di San TRIFONE Martire
- anno 2006 -
1 Novembre |
Tutti i Santi
|
ore 09.00 - Corso Umberto I - Donazione del sangue - ADS Adelfia
ore 16.00 - Giro per il paese del Concerto bandistico "Città di SANNICANDRO di BARI" ore 17.00 - Lancio di bombe della Ditta B. BRUSCELLA ore 17.30 - Inizio novena con S. Messa |
2 Novembre |
Commemorazione dei defunti
|
ore 16.00 - S. Messa nella Commemorazione dei defunti e Benedizione della Croce dei caduti 1799 e delle tombe
|
3 Novembre |
San Martino
|
ore 19.00 - Corso Umberto I° c/o Auditorium della Biblioteca Comunale: Serata Musicale a cura dell'Associazione Culturale "ARS"
|
4 Novembre |
San Carlo Borromeo
|
ore 16.00 - XXII Convegno Regionale dei Comitati Feste Patronali
|
5 Novembre |
San Zaccaria profeta
|
ore 08.30 - Via Generale dalla Chiesa: Giornata per la Vita. Donazione del sangue a cura della Sez. FPDS, FIDAS
|
6 Novembre |
San Leonardo Abate
|
Giornata dell'Ammalato
|
8 Novembre |
San Goffredo vescovo
|
Fiera di San TRIFONE e Mostra mercato dell'Antiquariato
|
9 Novembre |
San Oreste - vigilia Festa San TRIFONE
|
ore 08.00 - "Diana" della Ditta B. BRUSCELLA ore 09.00 - Giro per il paese del Concerto Bandistico "Città di CONVERSANO" ore 17.30 - Concerto musicale "Città di CONVERSANO" ore 19.00 - Processione del Quadro del Santo ore 19.30 - Lancio di una Mongolfiera ore 23.00 - Fuoco artificiale della Ditta F.lli PANNELLA |
10 Novembre |
San Leone M. - Festa San TRIFONE
|
ore 04.00 - Tradizionale colpo di cannone offerto da Trifone BRUNO ore 04.30 - S. Messa ore 06.00 - S. Messa ore 07.30 - S. Messa ore 08.00 - "Diana" delle Ditte B. BRUSCELLA e F.lli PANNELLA ore 08.00 - Corso Umberto I° - Sfilata della Fanfara dei Bersaglieri in Congedo ore 09.00 - S. Messa ore 09.00 - Concerti Musicali "Città di CONVERSANO" e "Città di LECCE" ore 10.30 - Messa solenne celebrata dal Rev. Arc. don Giuseppe Diana ore 11.30 - Processione della Sacra Immagine ore 12.00 - S. Messa ore 12.00 - Tradizionale consegna delle chiavi da parte del Sindaco ore 14.30 - Grandiosa gara pirotecnica fra le Ditte: F.lli PANNELLA - F.lli SCHIATTARELLA - S. PAOLELLI & F. Ore 17.00 - Concerti Musicali “Città di Conversano” e “Città di Lecce” Ore 18.00 - Messa Vespertina Ore 18.00 - Accensione illuminazione della Ditta “Vito FANIUOLO” Ore 23.00 - Grandiosa gara pirotecnica fra le Ditte F.lli LICCARDO – F.lli ROMANO |
11 Novembre |
San Martino di Tours - San TRIFONE, Festa dei Montronesi
|
ore 07.30 - S. Messa
ore 08.00 - “Diana” della Ditta R. BRUSCELLA & PELLICANI ore 09.00 - Concerti Musicali “Città di LECCE” e “Città di LANCIANO” ore 10.00 - S. Messa ore 11.00 - Processione della Sacra Immagine ore 14.00 - Fuoco artificiale della Ditta B. BRUSCELLA ore 17.00 - Concerti Musicali “Città di LECCE” e “Città di LANCIANO” ore 18.00 - S. Messa e Processione del Quadro del Santo ore 19.30 - Lancio di una Mongolfiera ore 22.30 - Grandiosa gara pitotecnica fra le Ditte F.lli VALLEFUOCO - L. DE LUCA
|
Manifesti delle feste patronali
I manifesti di oggi e di ieri, in PDF.
MANIFESTI FESTE PATRONALI SAN TRIFONE
* anni 2010 - 2019 *
* anni 2010 - 2019 *
MANIFESTI FESTE PATRONALI SAN TRIFONE
* anni 2000 - 2009 *
* anni 2000 - 2009 *
MANIFESTI FESTE PATRONALI SAN TRIFONE
* anni 1991 - 1998 *
MANIFESTI FESTE PATRONALI SAN TRIFONE
* fine anni '70 - primi anni '80 *
* fine anni '70 - primi anni '80 *
MANIFESTI FESTA PATRONALE SAN TRIFONE
* anni 1926 e 1947*
* anni 1926 e 1947*
Montrone e le sue chiese
Nella sezione dedicata ad Adelfia, invece, troverete le origini del paese, tratte dalla stessa fonte.
![]() |
Presentazione
Nell'esperienza di quarant'anni in questa Comunità, ho constatato che ogni pietra come ogni immagine ha una reale e concreta storia della vita e del tempo di questo paese.
Ogni generazione nella sua novità di vita raggiunge un senso ed un valore se rimane radicata nella storia e nei valori fondamentali dei propri antenati. Tutta la storia dell'umanità è ricerca e conquista di beni e valori sempre più grandi: migliorare la vita dei propri figli.
Viviamo nell'era dell'immagine e quindi chi può raccontare la storia del paese meglio dell'immagine? E' questo il motivo del libretto come dono ai ragazzi che guardando ed immaginando il futuro diano uno sguardo al passato per formare un ponte che unisce e continua la storia del paese.
Io stesso sono entrato nella vita e nella storia del paese soprattutto con gli scritti e il grande lavoro dell'archivio parrocchiale di Mons. Luigi Stangarone al quale va tutto il mio grazie e la gratitudine di tutta la Comunità.
Ho voluto aggiungere la grande trasformazione avvenuta, in questi ultimi quarant'anni, nella Chiesa soprattutto per il Concilio Vaticano II e si può notare proprio attraverso il cambiamento delle nostre Chiese.
Un grazie al Comitato Feste Patronali, perché la festa non è stata mai solo luci, suoni e fuochi, ma una grande ricerca di storia e tradizioni nei valori più umili di un popolo che vive e cresce nella fede e nella solidarietà umana e cristiana.
Don Peppino Diana
Introduzione
Questo ormai tradizionale appuntamento con la storia locale è diventato un momento qualificante nel ciclo di manifestazioni che ogni anno celebriamo in onore di San Trifone nostro Patrono.
Questo appuntamento, reso possibile grazie all'infaticabile opera di mons. Luigi Stangarone a cui si aggiunge la preziosa collaborazione del nostro parroco don Giuseppe Diana, è un ritrovare noi stessi, un rivivere momenti forse dimenticati, forse non conosciuti, ma ci permette di guardare alle nostre chiese con occhi nuovi, di conoscerle meglio, di viverle con più fede ed attenzione per ciò che sono, per quello che hanno rappresentato per chi le eresse tanti anni fa, per quello che conservano gelosamente.
Conoscere le chiese, la loro storia, il perché della loro fondazione, quello che hanno custodito e custodiscono ancora è per noi fedeli un momento di crescita spirituale e conoscitiva, e forse guardandole con occhi nuovi e maggiormente consapevoli certamente riusciremo a rivivere atmosfere passate, momenti intensi di fede più radicata, più vera e più intima poiché in esse l'uomo è certamente se stesso e privo di tutti i mascheramenti che la società odierna ci impone.
Grazie di cuore ai nostri due ecclesiastici che ci indicano le strade percorse dai nostri avi affinchè da esse possiamo trarre, noi uomini d'oggi, insegnamenti ed incoraggiamenti per vivere meglio la nostra esistenza quotidiana.
Comitato Feste Patronali
Presidente Michele Bruno